Percorso di vita numero 7
Significato del percorso di vita numero 7 - Il saggio

Percorso di vita numero 7 | Simbolo di perfezione e divinità, il 7 segna il passaggio dal noto all'ignoto e rappresenta il completamento di un ciclo. Il settimo giorno, Dio si riposa, e distinguendosi dalla creazione invita l'uomo a rendere sacra la cessazione dell'attività, a celebrare in quel silenzio, la realtà dello spirito. Nella mitologia greca, conoscenza e saggezza sono identificate nella figura di Ermete Trismegisto, che è il risultato di un'elaborata sintesi del dio greco Hermes e dell'egiziano Thoth. A Hermes sono attribuiti una serie di scritti, da cui prenderà ispirazione il Corpus Hermeticum, una serie di scritti nati nel Medioevo in cui spicca la tradizione alchemica, che diventerà la Bibbia degli alchimisti e dei maghi medievali. Il suo simbolo era il caduceo, il bastone con due serpenti intrecciati, simbolo del potere di conciliare gli opposti. Il nostro saggio interiore vuole arrivare a una sorta di verità oggettiva che va oltre la limitata visione personale. Parla per enigmi, parabole, simboli, immagini, perché la vita è per definizione nascosta, e per scoprirla bisogna penetrare il velo dell'illusione di Maya.
SCOPRI SE SEI UN NUMERO 7
Caratteristiche positive del numero 7 (Aspetti in Luce)
Il numero 7, associato all'Archetipo del Saggio, contraddistingue le persone introspettive e intellettuali, che amano indagare i misteri dell'esistenza. Sempre alla ricerca del perché il 7 è analitico e perfezionista ed è molto esigente con se stesso e con gli altri. Al lavoro diventa specialista nel suo settore. Amante della pace, rifugge il tumulto della vita e ha bisogno di più tempo di chiunque altro per riposare e riflettere in solitudine. Il Saggio non esita a distaccarsi dalle emozioni e dai sentimenti a volte con freddezza poiché il suo regno preferito è quello della mente con cui riesce ad analizzare la realtà intorno ed è attratto dall'occulto e dal mistero. Anche nelle relazioni ama circondarsi di persone del suo stesso 'peso', che quindi coltivano ideali nobili e profondi.
Caratteristiche negative del numero 7 (Aspetti nell'ombra)
Il Saggio nel suo lato oscuro diventa l'Eremita. Una propensione nell'infanzia alla curiosità e alla scoperta che è stata in qualche modo frenata ha portato l'individuo ad un'eccessiva freddezza emotiva e diffidenza verso il mondo al quale difficilmente si abbandona trovando difficoltà nell'esprimere le proprie emozioni e lasciandosi andare alla bellezza della vita, avendo sofferto in passato questa apertura e voglia di celebrare l'esistenza che non è stata capita. Preferisce quindi mettersi sulla difensiva attraverso uno spietato cinismo e giudizio che sostituiscono la saggezza, portando il soggetto ad appollaiarsi sulla sua torre da dove può lanciare le sue accuse al mondo. Inoltre, una tendenza al perfezionismo lo porterà a valorizzare le situazioni per poi rifiutarle totalmente quando perdono il loro fascino magico.