La differenza tra stoico e stoico
Quando viene utilizzato come aggettivi , stoico mezzi di o relativi agli stoici o alle loro idee, mentre stoico significa sopportare il dolore e le difficoltà senza mostrare sentimenti o lamentele.
Stoico è anche sostantivo con il significato: fautore dello stoicismo, una scuola di pensiero, dal 300 fino all'epoca di marco aurelio, il quale sostiene che coltivando una comprensione del logos, o legge naturale, si può essere liberi dalla sofferenza.
controlla sotto per le altre definizioni di Stoico e Stoico
-
Stoico avere un sostantivo (filosofia):
Proponente dello stoicismo, una scuola di pensiero, dal 300 fino all'epoca di Marco Aurelio, il quale sostiene che coltivando una comprensione del logos, o legge naturale, si può essere liberi dalla sofferenza.
-
Stoico avere un sostantivo :
Una persona indifferente al piacere o al dolore.
-
Stoico come un aggettivo :
Di o relativi agli stoici o alle loro idee.
-
Stoico come un aggettivo :
Non affetto da dolore o angoscia.
-
Stoico come un aggettivo :
Non mostrare alcun segno esterno di essere affetto da dolore o angoscia.
-
Stoico come un aggettivo :
Sopportare dolore e difficoltà senza mostrare sentimenti o lamentele.
Confronta le parole:
Trova le differenzeConfronta con sinonimi e parole correlate:
- apatico vs stoico
- impassibile vs stoico
- stoico vs stoico
- inespressivo vs stoico
- impassibile vs stoico